Neue Rheinischezeitung - Scoperta un'enigmatica galassia, troppo complessa per la sua età

Köln -
Scoperta un'enigmatica galassia, troppo complessa per la sua età
Scoperta un'enigmatica galassia, troppo complessa per la sua età

Scoperta un'enigmatica galassia, troppo complessa per la sua età

Risale a oltre 11 miliardi di anni fa

Dimensione del testo:

Troppo complessa per la sua età: è l'enigmatica galassia J0107a, risale a oltre 11 miliardi di anni fa e ha una struttura particolarmente complessa per essersi formata in quell'epoca. La scoperta, pubblicata sulla rivista Nature, si deve al gruppo di ricerca dell'Osservatorio Astronomico nazionale di Mitaka, in Giappone, guidato da Shuo Huang e si basa sulla combinazione dei dati del radiotelescopio Alma, sulle Ande cilene, e del telescopio spaziale James Webb. Osservare lontano nello spazio è come fare un viaggio indietro nel tempo, che permette di vedere come fosse l'universo miliardi di anni fa, fino all'epoca in cui era giovanissimo, a pochi milioni di anni dal Big Bang. E' così possibile vedere come l'universo sia cambiato nel tempo e come le prime galassie siano passate dall'essere grandi caotiche nubi al cui interno si formavano grandi quantità di stelle a strutture sempre più complesse, dischi con barre o bracci proprio come la nostra Via Lattea. Questa trasformazione è comune a tutte le galassie finora osservate, tanto da essere una sorta di indicatore della loro età. Ma analizzando ora le immagini raccolte sia da Alma che da Webb i ricercatori hanno scoperto una galassia anomala: pur essendo nata quando l'universo era molto giovane, ha una struttura a spirale ben riconoscibile e una barra, una sorta di striscia più densa di gas che ne attraversa il centro. La galassia, chiamata J0107a, risale infatti a 11,1 miliardi di anni fa, ossia circa 2,6 miliardi di anni dopo il Big Bang, epoca in cui non si ha traccia di galassie di questo tipo, dette barrate. "Questa scoperta - ha commentato Deanne Fisher, dell'Università Swinburne in Australia - apre la possibilità che l'evoluzione galassie barrate sia avvenuta molto prima di quanto si pensasse".

O.Berger--NRZ