Neue Rheinischezeitung - Terremoto in Kamchatka tra i 10 più forti mai registrati

Köln -
Terremoto in Kamchatka tra i 10 più forti mai registrati
Terremoto in Kamchatka tra i 10 più forti mai registrati

Terremoto in Kamchatka tra i 10 più forti mai registrati

La stessa zona ha già prodotto due degli eventi più intensi

Dimensione del testo:

Il terremoto di magnitudo 8.6 che si è verificato alle ore 01,24 italiane del 30 luglio al largo della costa della Penisola della Kamchatka, in Russia, è tra i 10 più forti mai registrati, fa sapere l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. L'evento, inoltre, è avvenuto in una zona di subduzione, dove una placca tettonica scorre sotto un'altra placca, che ha già prodotto altri due dei 10 terremoti più intensi al mondo: quello di magnitudo 9.0 del 1952, localizzato molto vicino a quello odierno, e quello di magnitudo 9.1 del 2011, il cui epicentro si trova un po' più a Sud. La scossa di oggi è stata preceduta, nei giorni scorsi, da altre molto forti la cui magnitudo è arrivata fino a 7.4 e che hanno interessato la stessa area. Eventi di questa intensità si verificano tipicamente lungo la faglia che separa due placche tettoniche convergenti, com'è quella coinvolta. In un sisma di così grande energia, inoltre, potrebbe essere avvenuto uno scorrimento di diversi metri su un tratto di faglia lungo centinaia di chilometri, sottolinea l'Ingv. Il terremoto è poi stato seguito da 50 repliche di magnitudo superiore a 5, la più forte delle quali è arrivata a 6.9. Per molti eventi di questo tipo il pericolo maggiore è lo tsunami, e infatti circa 10 minuti dopo sono state diramate allerte per tutti i Paesi che si affacciano sull'Oceano Pacifico. Le coste della Russia nelle vicinanze del terremoto sono state colpite da onde di qualche metro, quelle giapponesi, dove sono state disposte diverse evacuazioni preventive, da onde di circa un metro. Onde tra due e tre metri hanno colpito anche le Hawaii e lo tsunami è ora arrivato alle coste della California.

M.Bock--NRZ