Neue Rheinischezeitung - Spinacorona, a Napoli 20 concerti in 100 ore nei siti d'arte

Köln -
Spinacorona, a Napoli 20 concerti in 100 ore nei siti d'arte
Spinacorona, a Napoli 20 concerti in 100 ore nei siti d'arte

Spinacorona, a Napoli 20 concerti in 100 ore nei siti d'arte

Direttore Campanella, 25-28 settembre ingresso libero 66 artisti

Dimensione del testo:

Quattro giorni da vivere avvolti nella grande musica e nell'arte del centro storico: è "Spinacorona, passeggiate musicali napoletane" (25-28 settembre, nona edizione) evento ideato e diretto dal maestro Michele Campanella. Venti saranno complessivamente i concerti gratuiti, 66 gli artisti ospitati in preziosi 15 siti d'arte raggiungibili anche a piedi per poter godere dell'intero cartellone in meno di 100 ore. Spinacorona è promosso e finanziato dal Comune di Napoli nell'ambito di Napoli Città della Musica, coordinamento artistico di Giovanni Oliva, produzione Artetica. "Spinacorona non è solo un festival di qualità - dichiara il sindaco Gaetano Manfredi - ma un viaggio unico nel cuore pulsante di Napoli. Un'esperienza che parla a tutti, ai cittadini e ai viaggiatori di ogni età, svelando perle musicali e tesori d'arte. La scelta di partire quest'anno dalla storica Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato dimostra la coerenza tra questa rassegna e il lavoro di riqualificazione che stiamo portando avanti e che proprio in piazza Mercato trova un simbolo di trasformazione all'insegna della cultura e di una ritrovata identità". Spinacorona per il coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli Sergio Locoratolo " è capace di coniugare alta qualità artistica, rigenerazione urbana, inclusività e valorizzazione territoriale". Per Ferdinando Tozzi, consigliere delegato del sindaco per l'industria musicale e l'audiovisivo, "il festival rappresenta in modo esemplare lo spirito di Napoli Città della Musica, che per noi è più di un progetto: è una visione". Prologo il 25 settembre alle 18,00, nella Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato, ospite d'onore il Quartetto di Cremona (Cristiano Gualco e Paolo Andreoli violini, Simone Gramaglia viola, Giovanni Scaglione violoncello), che festeggia un quarto di secolo, con musiche di Ravel. Insieme a Michele Campanella, sarà il Quartetto di Cremona ad inaugurare ufficialmente, nella Basilica di Maria Santissima del Carmine Maggiore, alle 21,00 la nona edizione del Festival con musiche di Schumann e il Quintetto di Brahms. Tra i protagonisti delle giornate di 'Spinacorona' il violoncellista austriaco Florian Berner, Dominik Wollenweber (oboista dei Berliner Philharmoniker), il flautista Mario Caroli, il clarinettista Angelo Montanaro, il sassofonista Simone Bellagamba, i pianisti Katharina Kegler, Monica Leone, Fabrizio Soprano e Stefania Cafaro. Molto ampio e variegato il repertorio presentato: da Mozart e Haydn fino a Jolivet e Dutilleux passando da Saint-Saëns e Poulenc ai meno 'frequentati' Vincent D'Indy André Caplet, Eugène Bozza, Joachim Andersen e Philip Gaubert. Tra i luoghi la Chiesa di Sant'Antonio delle Monache appena riaperta. "La musica parla di pace: nel nostro tormentato tempo gli uomini chiedono parole innocenti e pacificatrici. Noi di Spinacorona rivestiamo la pace di bellezza", è il messaggio del maestro Campanella alla vigilia della manifestazione.

Spinacorona, a Napoli 20 concerti in 100 ore nei siti d'arteSpinacorona, a Napoli 20 concerti in 100 ore nei siti d'arteSpinacorona, a Napoli 20 concerti in 100 ore nei siti d'arte

B.Schmidt--NRZ